Disegniamo l’Universo 2020: un contest per le scuole primarie


Osservare il cielo e l’arcobaleno. Vivere nello spazio e viaggiare tra le stelle.
Il buio del Cosmo. La Luna e i colori. Il Sole e i pianeti.
L’Universo immaginato e disegnato dai bambini.


L’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana, indice un concorso a premi rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie della regione Umbria dal titolo “Disegniamo l’Universo”.
Scopo dell’iniziativa è stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti circa le tematiche della ricerca astrofisica e dell’esplorazione spaziale.

I partecipanti sono invitati a “disegnare l’Universo”, o meglio, alla realizzazione di disegni che abbiano per tema principale un soggetto astronomico o astronautico a loro scelta: dall’osservazione del cielo all’esplorazione dello spazio, dal sistema solare alle stelle, alle galassie, fino all’Universo infinito e altre meraviglie.

Saranno accettati elaborati realizzati con qualsiasi tipo di tecnica (pastelli, pennarelli, acquarelli, cera, matita, collage) purché presentati su fogli di formato 4 (es. Fabriano A4, PignaQuattro, o semplice foglio A4). Ogni alunno potrà partecipare con un solo elaborato.

Gli elaborati dovranno essere consegnati al proprio docente. Gli elaborati raccolti dall’istituto dovranno essere resi disponibili agli organizzatori a partire dal 20 Novembre 2020, indicando contatto o l’ufficio per il ritiro. Gli elaborati ricevuti fino al 15 Gennaio 2020 saranno esaminati dagli organizzatori del concorso che potranno avvalersi della consulenza di un’apposita giuria di selezione.
Verranno selezionati e premiati i 6 elaborati ritenuti più originali e ben realizzati. Gli alunni vincitori riceveranno in premio un Modello della Stazione spaziale internazionale LEGO ® Ideas (primo premio) e dei libri illustrati sui temi dell’astronomia, della ricerca e dell’esplorazione spaziale.

Gli elaborati pervenuti saranno digitalizzati ed esposti “virtualmente” a partire dalla Notte Europea dei Ricercatori in un’apposita pagina sotto il presente sito web e diffusi attraverso reti sociali di pertinenza dell’Ateneo. Gli elaborati potranno essere eventualmente inseriti in un calendario o in analoghi progetti editoriali o espositivi da realizzare a scopi di divulgazione scientifica. I dati personali dei partecipanti non saranno resi pubblici, ma potranno apparire solo il nome e l’età dell’autore. A tale scopo invitiamo gli autori a firmare le loro opere usando solo il nome (non il cognome) senza inserire altri dati nel fronte dell’elaborato. Il retro dell’elaborato dovrà invece riportare le seguenti informazioni:

  • Nome, cognome, ed età dell’autore
  • Nome del docente
  • Classe, sezione e denominazione dell’istituto scolastico
  • Titolo dell’elaborato
  • Commenti opzionali da parte dell’autore (descrizione soggetto, tecnica usata…)

Si incoraggiano gli insegnanti a guidare gli alunni nella scelta del soggetto, nella realizzazione degli elaborati, nonché nella compilazione delle informazioni, svolgendo funzioni di collegamento tra la scuola e l’Università di Perugia. Assieme all’elaborato i partecipanti dovranno compilare e consegnare, pena l’esclusione dal concorso, la scheda informativa del partecipante qui allegata, che dovrà essere firmata da un genitore.

✪ Scheda per lo studente [PDF]
✪ Scheda per l’insegnante [PDF]


Contatti e adesione al concorso

Gli insegnanti intenzionati a partecipare con i propri alunni sono pregati di contattarci per esprimere la propria adesione indicando istituto scolastico e classi partecipanti, preferibilmente via email ed entro il 20 novembre 2020. La scadenza per realizzare e raccogliere gli elaborati è il 15 Gennaio 2021.

✪ Dr. Nicola Tomassetti – Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia
E-mail: nicola.tomassetti@unipg.it  Telefono: 075 585 2719

✪ Prof. Bruna Bertucci – Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia
E-mail: bruna.bertucci@unipg.it  Telefono: 075 585 2722

Alla luce del recente DPCM e delle limitazioni negli spostamenti, non potremo ritirare gli elaborati per gli istituti al di fuori del comune di Perugia. I docenti sono quindi pregati di contattarci ed organizzare la spedizione degli elaborati al il seguente recapito: 

Partecipazione a “Disegniamo l’Universo”, Attn. Nicola Tomassetti, Bruna Bertucci
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Via Alessandro Pascoli, s.n.c., 06123 Perugia PG, Italia