Offerta Tesi di Laurea in Fisica: Divulgazione e outreach nelle scuole con le astroparticelle

Oggetto – Divulgazione scientifica con le astroparticelle: misurare i raggi cosmici all’International Cosmic Day
Attività – Analisi e interpretazione dei dati dei questionari compilati dai partecipanti a recenti edizioni di ICD in Italia (migliaia di partecipanti, docenti e studenti, presso 20 sedi INFN). Studio delle problematiche scientifiche nella fisica dei raggi cosmici. Approfondimento degli aspetti comunicativi e organizzativi. Partecipazione alle attività di divulgazione e comunicazione in fisica delle astroparticelle.
Requisiti – Interesse per la divulgazione scientifica in tematiche di ambito astrofisico / particellare. Utilizzo di software semplici per l’analisi e la visualizzazione di dati (es. da Microsoft Excel fino a C++/Root).
Altre info – Mi trovate in ufficio al quinto piano, edificio di Fisica, o via email a nicola[dot]tomassetti[at]unipg[dot]it

Negli ultimi anni le iniziative che coinvolgono la divulgazione delle discipline scientifiche legate all’astrofisica e alle astroparticelle si sono moltiplicate. Questo grazie a ottimi insegnanti e divulgatori scientifici, ai progressi tecnologici dei telescopi e rivelatori di particelle, ma anche al fatto che la comunicazione scientifica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella ricerca e nella società.

Un’iniziativa di rilievo è l’International Cosmic Day, ICD, nato nel 2012 dall’istituto nucleare tedesco DESY, a cui partecipano grandi laboratori internazionali, come il FermiLab e il CERN, e gli istituti di ricerca di tutto il mondo. In Italia ICD è organizzato dalla rete OCRAOutreach Cosmic-Ray Activities dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN.

L’iniziativa ICD consiste in una giornata dedicata allo studio dei raggi cosmici in cui gli studenti, con l’aiuto dei loro docenti e organizzatori, possono raccogliere i dati prodotti da un rivelatore di muoni cosmici, analizzarli, e compilare un resoconto dei risultati ottenuti. Attraverso una video-conferenza, i partecipanti possono inoltre confrontare i risultati ottenuti con quelli dei loro colleghi di altri istituti del mondo, come in una collaborazione scientifica internazionale. Gli alunni hanno così la possibilità di trascorrere una giornata divertente ed emozionante comportandosi come veri scienziati, a questo scopo. L’evento è pensato per promuovere l’attività di ricerca scientifica e far conoscere la fisica dei raggi cosmici agli studenti delle scuole superiori.

✪ Altre proposte di tesi di laurea in Fisica, a questa pagina

Presentazione di ICD 2019 a Perugia

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Informazioni sull’International Cosmic Day

Informazioni su ICD @ Perugia

Informazioni sullo stage per studenti 2020 @ LNF Frascati

Come già nell’anno scolastico 2018/2019, anche quest’anno OCRA organizzerà uno stage nazionale per studenti: dal 19 al 22 aprile 2020, due studenti di ogni sede partecipante all’International Cosmic Day 2019 avranno l’occasione di approfondire la fisica dei raggi cosmici e dell’Universo delle alte energie presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Per approfondire: https://web.infn.it/OCRA/stage-per-studenti