Si avvisa che il corso di insegnamento “Fisica dello Spazio” per la Laurea in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, avrà inizio a partire da Martedì 4 Ottobre 2022 alle ore 9:00. Il corso si svolgerà in Aula E con il seguente orario provvisorio: Martedì e Giovedì 9 – 11. Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati di contattare il docente.
Si avvisa che il corso di insegnamento “Introduction to Space Physics” per il Dottorato di Ricerca in Physics– XXXVII Ciclo presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, avrà inizio a partire da Lunedì 9 Maggio 2022. Il corso si svolgerà in modalità mista, ma preferibilmente in presenza, osservando il seguente orario:
Lunedì 9 Maggio 2022, ore 14:30 – 16:30 in Aula E – Edificio di Fisica & Online via MS-Teams
Martedì 10 Maggio 2022, ore 11:00 – 13:00 in Aula E – Edificio di Fisica & Online via MS-Team
Lunedì 16 Maggio 2022, ore 14:30 – 16:30 in Aula D – Edificio di Fisica & Online via MS-Teams
Martedì 17 Maggio 2022, ore 11:00 – 13:00 in aula D– Edificio di Fisica & Online via MS-Teams
Uno! L’aurora boreale! Che spettacolo!
Il programma sintetico del corso è illustrato nel seguito. Il materiale didattico verrà reso disponibile agli studenti e alle studentesse alla conclusione del corso.
Introduction to Space Physics [1.5 CFU]
Space is a large natural laboratory offering a wealth of phenomena in plasma and particle physics. This course begins with an introduction to basic concepts of plasma physics such as single-particle motion, orbit theory, adiabatic invariants, Debye screening, and plasma parameter, plasma frequency, waves, continuity equation, Vlasov equation. These concepts are then incorporated into the analysis of complex heliophysics phenomena including the Sun variability and the solar cycle, the solar wind and the heliosphere, the interplanetary magnetic field, the Earth’s magnetosphere, and finally the interaction between these entities in solar-terrestrial relationships. Special attention is paid to the physics processes of energetic particles or cosmic rays in the heliosphere or in the geomagnetic field. The course concludes with considerations on space weather, missions, measurements, and methods.
Stand attrezzato con una camera a nebbia operata da un ricercatore di fisica per la visualizzazione del passaggio di particelle, i raggi cosmici. Lo stand è completato da un pannello informativo che spiega cosa sono i raggi cosmici e le attività nello spazio di UniPG per studiarli.
Tutte le persone maggiori di 12 anni potranno accedere all’evento solo se munite di GREEN PASS e documento di identità. Raccomandiamo gli interessati di arrivare con 15 minuti di anticipo per le necessarie operazioni di accoglienza. Posti limitati
vincitori del contest “Disegniamo l’Universo” saranno annunciati Giovedì 13 Maggio 2021 alle 11:00 nel corso di un evento online in collegamento con le scuole dell’Umbria. L’evento sarà condotto da Massimiliano Trevisan in collaborazione con l’associazione PsiQuadro – La Scienza intorno. Prenderanno parte all’evento gli organizzatori dell’iniziativa, i membri della giuria di selezione e le classi degli alunni partecipanti.
L’evento potrà essere seguito in diretta nella pagina dedicata oppure nel canale YouTube CRISP-UniPG. Le classi che hanno aderito all’iniziativa potranno collegarsi via Zoom contattando gli organizzatori. Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 15 Aprile 2021 è andata in onda la puntata di Speciale Università di TEF Channel, programma a cura di Cristina Castellano, avente come tema La radiazione nello spazio. Ospiti in studio Emanuele Fiandrini e Nicola Tomassetti, ricercatori del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Nella puntata, sono state ha presentato le ricerche condotte in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito degli studi di radiazione. La registrazione della puntata resa disponibile sui canali web di TEF.
Si segnala che il volume contenente proceedings dell’International Cosmic Day ICD-2020 è stato pubblicato dal DESY ed è disponibile per il download al link: ICD Booklet
Il booklet contiene i contributi di tutti gli istituti scolastici partecipanti alla scorsa edizione del Cosmic Day, tenutasi il 4 Novembre 2020, ed in particolare il contributo dell’Università di Perugia de della Sezione locale dell’INFN. All’evento ICD hanno partecipato il Liceo Scientifico Alessi di Perugia ed il Liceo Scientifico Majorana di Orvieto.
Per l’iniziativa “Disegniamo l’Universo” abbiamo ricevuto disegni provenienti da fuori regione, che presentiamo nel seguito per la categoria “Fuori concorso”.
Classe V – Lavoro collettivo
Ringraziamo Caterina da Ginevra, Giulia, Francesco e Gioele che ci scrivono dalle Marche, Ema e Luce dall’Emilia Romagna.
Ringraziamo inoltre gli alunni della classe V della scuola Sbarretti del plesso di Casebasse, Nocera Umbra, che hanno contribuito con un disegno collettivo di Saturno con l’anello. Ringraziamo la classe V della scuola Torre Calzolari di Gubbio per il disegno collettivo ed il bellissimo video.
Ringraziamo infine l’insegnante Monica e tutti i 10 alunni della scuola primaria di Balze di Verghereto (foto) in Emilia Romagna, alle pendici del Monte Fumaiolo (1400 m) dove nasce il fiume Tevere.
Seminari di divulgazione scientifica: “La Fisica incontra le Scuole”
Segnaliamo l’iniziativa “La Fisica incontra le Scuole” del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia. L’iniziativa, coordinata dal prof. Simone Pacetti, consiste in un catalogo di seminari tematici di Fisica rivolti agli studenti delle scuole superiori. I seminari hanno una durata di circa 45 minuti e sono tenuti da personale docente e ricercatore del Dipartimento e degli enti di ricerca che collaborano a questa iniziativa. Segnaliamo in particolare “Perugia nello spazio: oltre nuovi orizzonti nell’esplorazione dell’Universo” che ha per tema ricerche effettuate in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.