Il 16 Dicembre 2021 è la prima Giornata Nazionale dello Spazio, istituita con ‘obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani alle attività spaziali. Per celebrarla, l’Università degli Studi di Perugia ha realizzato un breve video contenente i disegni del concorso Disegniamo l’Universo. Ringraziamo Youssef (classe 5a, scuola primaria di Tuoro sul Trasimeno) per il disegno “Montagne luminose”, Alice (classe 4a, scuola primaria di Umbertide – Niccone) per “Cane e Gatto nello Spazio”, e Pamela (5a, Umbertide – Niccone) per “Una nuova scoperta”.
L’inaugurazione della Giornata Nazionale dello Spaziosi svolgerà presso l’Agenzia Spaziale Italiana. Le varie attività sono consultabili al seguente link: www.giornatadellospazio.com
Torna anche quest’anno l’International Cosmic Day (ICD), la giornata dedicata ai raggi cosmici. ICD è un’iniziativa di respiro internazionale sulle misure di raggi cosmici rivolta alle scuole secondarie superiori. L’appuntamento con ICD sarà Mercoledì 10 novembre 2021. In tutta Italia, più di 4500 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado parteciperanno a eventi in presenza e online coordinati dai dipartimenti di Fisica, dai laboratori e dalle sezioni INFN aderenti all’iniziativa. Quest’anno, in occasione dell’iniziativa, coordinata a livello internazionale dal centro di ricerca tedesco DESY, la rete Outreach Cosmic Ray Activity (OCRA) propone un grande evento online trasmesso dalla Sezione di Lecce, in diretta dalle 9.30 alle 13 sul canale YouTube INFN Edu Physics. Il Dipartimento di Fisica e Geologia di Perugia parteciperà assieme alla sezione INFN, con gli studenti del Liceo Scientifico E. Majorana di Orvieto (TR).
Le scuole partecipanti all’International Cosmic Day 2021
Le lezioni di Fisica dello Spazio per la Laurea in Fisica inizieranno Martedì 5 Ottobre 2021 alle 9:15, in Aula E con una lezione introduttiva di presentazione del corso. Per le lezioni successive, l’orario proposto momento è il seguente: – Martedì 9- 11 in Aula E Edificio di Fisica & Online nel canale MS-Teams – Venerdì 15 – 17 in Aula E Edificio di Fisica & Online nel canale MS-Team Gli studenti interessati a seguire il corso ma con problemi di orario o di sovrapposizione con altri corsi sono pregati di contattarmi al più presto .
Le lezioni di Cosmologia e Astroparticelle per la Laurea Magistrale in Fisica inizieranno Lunedì 4 Ottobre 2021 alle 15:00, in Aula D con una lezione introduttiva di presentazione del corso. L’orario provvisorio delle lezioni è il seguente: – Lunedì 15 – 17 in Aula D Edificio di Fisica & Online via MS-Teams – Martedì 15 – 17 in Aula D Edificio di Fisica & Online via MS-Teams
Stand attrezzato con una camera a nebbia operata da un ricercatore di fisica per la visualizzazione del passaggio di particelle, i raggi cosmici. Lo stand è completato da un pannello informativo che spiega cosa sono i raggi cosmici e le attività nello spazio di UniPG per studiarli.
Tutte le persone maggiori di 12 anni potranno accedere all’evento solo se munite di GREEN PASS e documento di identità. Raccomandiamo gli interessati di arrivare con 15 minuti di anticipo per le necessarie operazioni di accoglienza. Posti limitati
I vincitori del contest “Disegniamo l’Universo” verranno annunciati Giovedì 13 Maggio 2021 alle 11:00 nel corso di un evento online in collegamento con le scuole dell’Umbria. L’evento sarà condotto da Massimiliano Trevisan in collaborazione con PsiQuadro – La Scienza intorno. Prenderanno parte all’evento gli organizzatori dell’iniziativa, i membri della giuria di selezione e le classi degli alunni partecipanti.
L’evento potrà essere seguito in diretta via Youtube nel canale CRISP-UniPG o direttamente nel video incapsulato qui sopra. Ci trovate anche in Facebook. Vi aspettiamo numerosi!
Si è concluso il concorso “Disegniamo l’Universo” rivolto agli studenti delle scuole Primarie della Regione Umbria ed organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Vi hanno partecipato oltre 100 classi di 38 scuole distribuite su tutto il territorio dell’Umbria, per un totale di 1613 disegni pervenuti.
Gli elaborati vincitori verranno presentati nella cerimonia di premiazione che avverrà giovedì 13 maggio 2021, a partire dalle ore 11, su piattaforma online con cui potranno collegarsi e comunicare tutte le classi partecipanti al concorso. Genitori e amici potranno seguire in diretta la cerimonia collegandosi al sito https://crisp.unipg.it.
Lo scopo dell’iniziativa, partita nell’autunno 2020, era di stimolare l’immaginazione scientifica dei bambini e la loro capacità di meravigliarsi di fronte ai diversi aspetti dell’Universo, dalle stelle ai pianeti fino all’esplorazione spaziale. I bambini sono stati invitati a immaginare l’Universo a partire dal nostro cielo e raccontarlo nei loro disegni, sotto la guida e lo stimolo dei loro insegnanti.
Una giuria eterogenea composta dagli ideatori del concorso, Nicola Tomassetti e Bruna Bertucci, i ricercatori dell’ASI Valerio Vagelli e Angelo Zinzi, esponenti del mondo della comunicazione scientifica, Elisa Nichelli e Agnese Sonato, presieduta Luciano Tittarelli dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia, ha selezionato. con non poca difficoltà, il disegno vincitore del concorso, a cui andrà un modellino della Stazione Spaziale Internazionale. Libri illustrati relativi ai temi dell’astronomia o dell’esplorazione spaziale saranno invece destinati ad altri dodici elaborati giudicati particolarmente meritevoli.
“Quando abbiamo lanciato l’iniziativa, in un periodo complesso come quello segnato dalla pandemia, non sapevamo proprio che tipo di risposta aspettarci dalle scuole ed invece con nostro grande piacere le adesioni sono state molte ed entusiastiche, dato il successo dell’iniziativa possiamo già anticipare che il concorso diventerà un appuntamento fisso anche per i prossimi anni con l’aggiunta di un laboratorio dal vivo in occasione della notte dei ricercatori” dice il Dott. Nicola Tomassetti, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Geologia.
Il concorso è stato di fatto un’occasione per avvicinare ai più piccoli, in maniera informale e giocosa, i temi della ricerca spaziale a cui l’Ateneo Perugino è particolarmente attento.
“lo studio del cielo con telescopi terrestri e spaziali, la fisica delle particelle nello spazio, la geologia planetaria – sottolinea la Prof.ssa Bruna Bertucci – sono ambiti di ricerca che vengono sviluppati da sempre nel nostro dipartimento: invitare i più piccoli a meravigliarsi con noi per le bellezze dell’Universo è condividere con loro le nostre passioni e avvicinarli nel gioco a tematiche scientifiche”.
vincitori del contest “Disegniamo l’Universo” saranno annunciati Giovedì 13 Maggio 2021 alle 11:00 nel corso di un evento online in collegamento con le scuole dell’Umbria. L’evento sarà condotto da Massimiliano Trevisan in collaborazione con l’associazione PsiQuadro – La Scienza intorno. Prenderanno parte all’evento gli organizzatori dell’iniziativa, i membri della giuria di selezione e le classi degli alunni partecipanti.
L’evento potrà essere seguito in diretta nella pagina dedicata oppure nel canale YouTube CRISP-UniPG. Le classi che hanno aderito all’iniziativa potranno collegarsi via Zoom contattando gli organizzatori. Vi aspettiamo numerosi!
Giovedì 15 Aprile 2021 è andata in onda la puntata di Speciale Università di TEF Channel, programma a cura di Cristina Castellano, avente come tema La radiazione nello spazio. Ospiti in studio Emanuele Fiandrini e Nicola Tomassetti, ricercatori del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Nella puntata, sono state ha presentato le ricerche condotte in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito degli studi di radiazione. La registrazione della puntata resa disponibile sui canali web di TEF.