Archivi tag: outreach

La ricerca spaziale incontra le scuole primarie umbre

Da: UniPG bacheca d’ateneo – Vita accademica

Si è concluso il concorso “Disegniamo l’Universo” rivolto agli studenti delle scuole Primarie della Regione Umbria ed organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 

Vi hanno partecipato oltre 100 classi di 38 scuole distribuite su tutto il territorio dell’Umbria, per un totale di 1613 disegni pervenuti. 

Gli elaborati vincitori verranno presentati nella cerimonia di premiazione che avverrà giovedì 13 maggio 2021, a partire dalle ore 11, su piattaforma online con cui potranno collegarsi e comunicare tutte le classi partecipanti al concorso. Genitori e amici potranno seguire in diretta la cerimonia collegandosi al sito https://crisp.unipg.it.  

Lo scopo dell’iniziativa, partita nell’autunno 2020, era di stimolare l’immaginazione scientifica dei bambini e la loro capacità di meravigliarsi di fronte ai diversi aspetti dell’Universo, dalle stelle ai pianeti fino all’esplorazione spaziale.  I bambini sono stati invitati a immaginare l’Universo a partire dal nostro cielo e raccontarlo nei loro disegni, sotto la guida e lo stimolo dei loro insegnanti.   

Una giuria eterogenea composta dagli ideatori del concorso, Nicola Tomassetti e Bruna Bertucci, i ricercatori dell’ASI Valerio Vagelli e Angelo Zinzi, esponenti del mondo della comunicazione scientifica, Elisa Nichelli e Agnese Sonato, presieduta Luciano Tittarelli dell’Accademia delle Belle Arti di Perugia, ha selezionato. con non poca difficoltà, il disegno vincitore del concorso, a cui andrà un modellino della Stazione Spaziale Internazionale. Libri illustrati relativi ai temi dell’astronomia o dell’esplorazione spaziale saranno invece destinati ad altri dodici elaborati giudicati particolarmente meritevoli. 

Quando abbiamo lanciato l’iniziativa, in un periodo complesso come quello segnato dalla pandemia, non sapevamo proprio che tipo di risposta aspettarci dalle scuole ed invece con nostro grande piacere le adesioni sono state molte ed entusiastiche, dato il successo dell’iniziativa possiamo già anticipare che il concorso diventerà un appuntamento fisso anche per i prossimi anni con l’aggiunta di un laboratorio dal vivo in occasione della notte dei ricercatori” dice il Dott. Nicola Tomassetti, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Geologia.  

Il concorso è stato di fatto un’occasione per avvicinare ai più piccoli, in maniera informale e giocosa, i temi della ricerca spaziale a cui l’Ateneo Perugino è particolarmente attento. 

lo studio del cielo con telescopi terrestri e spaziali, la fisica delle particelle nello spazio, la geologia planetaria – sottolinea la Prof.ssa Bruna Bertucci – sono ambiti di ricerca che vengono sviluppati da sempre nel nostro dipartimento: invitare i più piccoli a meravigliarsi con noi per le bellezze dell’Universo è condividere con loro le nostre passioni e avvicinarli nel gioco a tematiche scientifiche”

Tutti gli elaborati pervenuti al concorso sono visualizzabili all’indirizzo https://crisp.unipg.it/universo. L’evento conclusivo sarà trasmesso in diretta nel canale YouTube CRISP-UniPG raggiungibile direttamente dalla pagina web https://crisp.unipg.it/vincitori

PerAPS 2021: Seminario di Amedeo Balbi

Nell’ambito del nuovo ciclo di Seminari di Fisica organizzati da Dipartimento di Fisica e Geologia, INFN e CNR-IOM,  Venerdì 9 Aprile 2021 alle 15:00 avremo Amedeo Balbi dell’Università di Roma Tor Vergata:

Searching for life in the universe: how, where and why?“.
The age-old question “Are we alone in the universe?” has attracted renewed interest in recent years, driven in no small part by the discovery of hundreds of terrestrial planets around other stars. In this talk, I will first give a broad overview of astrobiology, the interdisciplinary science that seeks to characterize the limits and frequency of life in the cosmic context. Then, I will highlight some current research and open problems, including the definition of habitable regions in the galaxy and the remote search for tell-tale signatures of biological activity

Il seminario si svolgerà in modalità online, sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom e diffuso in livestream via Facebook. Maggiori informazioni sul seminario e il programma di seminari del 2021 possono essere trovate sulla pagina web del Dipartimento.

P

Partecipazione a “L’Uovo di Colombo”, Umbria Radio

Dalla pagina UniPG >> Bacheca >> Vita Accademica >> News

Il dottor Nicola Tomassetti e la professoressa Silvia Lombardi saranno ospiti domani, giovedì 14 novembre 2019,  dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.

Il dottor Tomassetti, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia e la professoressa Lombardi, insegnante di matematica e fisica al Liceo Galeazzo Alessi di Perugia racconteranno al pubblico del recente International Cosmic Day (ICD) svoltosi a Perugia, al Dipartimento di Fisica e Geologia, organizzatore dell’iniziativa in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

(Il Dott. Tomassetti e la Prof.ssa Lombardi ai microfoni di Umbria Radio)

L’edizione 2019, tenutasi in contemporanea in una ventina di città italiane, ha coinvolto, in Umbria, studenti del Liceo G. Alessi di Perugia, il Liceo E. Majorana di Orvieto, e il Liceo G. Marconi di Foligno. Lo scopo di ICD è di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica, accompagnandoli tra i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici. 

“L’Uovo di Colombo” è condotto dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica.

La replica del programma andrà in onda sabato 16 novembre 2019, alle ore 8.30.

Le puntate si possono riascoltare in podcast alla pagina

http://www.umbriaradio.it/podcast.html   canale “Uovo di Colombo”.

SHARPER Notte Europea dei Ricercatori – Disegniamo L’Universo

SHARPER è un progetto nazionale che coinvolge 12 città: Ancona, Cagliari, Caserta, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste dove si svolgono attività a partire del pomeriggio del 27 Settembre 2019 fino a tarda notte ed è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Sklodowska-Curie del programma Horizon 2020. 

Tra le attività proposte a Perugia nell’ambito di SHARPER, si è svolto “Disegniamo l’Universo” – Osservare il cielo e l’arcobaleno. Vivere nello spazio e viaggiare tra le stelle. L’Universo immaginato e disegnato dai bambini. A cura del Dipartimento di Fisica e Geologia in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana con N. Tomassetti, B. Bertucci.

Disegniamo l’Universo è un laboratorio creativo di disegno e pittura live, a cui seguirà l’esposizione degli elaborati allestita in diretta nel corso di Sharper. Lo scopo dell’iniziativa è stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti, ma anche quello di comprendere, per gli adulti, come l’Universo e le tematiche spaziali possano apparire nell’immaginario dei bambini.

Nel corso di SHARPER, il laboratorio sarà aperto all’afflusso dei partecipanti: bambini di 2 a 13 anni accompagnati dalle famiglie. I partecipanti saranno invitati alla realizzazione di disegni che abbiano per tema un soggetto di carattere astronomico o astronautico a loro scelta: dall’osservazione del cielo all’esplorazione dello spazio, dal sistema solare fino all’Universo infinito e altre meraviglie. I partecipanti avranno a disposizione il materiale per realizzare l’elaborato a mano libera: fogli A4, matite colorate, pastelli a cera e a olio, pennarelli, carta colorata.

Una volta completato, ogni elaborato sarà numerato e installato in una dedicata area espositiva che verrà allestita nel corso dell’evento. L’esposizione resterà aperta ai visitatori nei giorni successivi all’evento. Gli elaborati realizzati verranno resi disponibili online attraverso questa pagina.


Galleria fotografica degli elaborati

Galleria fotografica degli elaborati realizzati.