SHARPER è un progetto nazionale che coinvolge 12 città: Ancona, Cagliari, Caserta, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste dove si svolgono attività a partire del pomeriggio del 27 Settembre 2019 fino a tarda notte ed è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Sklodowska-Curie del programma Horizon 2020.
Tra le attività proposte a Perugia nell’ambito di SHARPER, si è svolto “Disegniamo l’Universo” – Osservare il cielo e l’arcobaleno. Vivere nello spazio e viaggiare tra le stelle. L’Universo immaginato e disegnato dai bambini. A cura del Dipartimento di Fisica e Geologia in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana con N. Tomassetti, B. Bertucci.

Disegniamo l’Universo è un laboratorio creativo di disegno e pittura live, a cui seguirà l’esposizione degli elaborati allestita in diretta nel corso di Sharper. Lo scopo dell’iniziativa è stimolare l’immaginazione scientifica e la capacità di meravigliarsi dei giovani partecipanti, ma anche quello di comprendere, per gli adulti, come l’Universo e le tematiche spaziali possano apparire nell’immaginario dei bambini.
Nel corso di SHARPER, il laboratorio sarà aperto all’afflusso dei partecipanti: bambini di 2 a 13 anni accompagnati dalle famiglie. I partecipanti saranno invitati alla realizzazione di disegni che abbiano per tema un soggetto di carattere astronomico o astronautico a loro scelta: dall’osservazione del cielo all’esplorazione dello spazio, dal sistema solare fino all’Universo infinito e altre meraviglie. I partecipanti avranno a disposizione il materiale per realizzare l’elaborato a mano libera: fogli A4, matite colorate, pastelli a cera e a olio, pennarelli, carta colorata.
Una volta completato, ogni elaborato sarà numerato e installato in una dedicata area espositiva che verrà allestita nel corso dell’evento. L’esposizione resterà aperta ai visitatori nei giorni successivi all’evento. Gli elaborati realizzati verranno resi disponibili online attraverso questa pagina.
Galleria fotografica degli elaborati
Il cielo il sole e l’arcobaleno (Marisa) Il sistema solare (Arianna) I nostri pianeti (Asia) Il razzo in viaggio verso la Luna (Castalia) Lo spazio (Andrea) Le stelle, la luna e i pianeti (Alessia) Il cielo e l’arcobaleno (Christian) Lo space shuttle (Tommaso) Pianeti e asteroidi (Niccolò) In viaggio nello spazio (Martino) Senza nome (Riccardo)I I raggi cosmici (Matilde) L’Universo violento (Riccardo) In missione spaziale (Diego) Astri nel cielo (Francesca) Noi che guardiamo le stelle (Chiara Stella) I viaggi spaziali (Luca) L’arcobaleno della fantasia (Giulia) Il razzo missile spaziale (Francesco) Le stelle cadenti (Giulia) Viaggio nello spazio buio (Gioele) Le onde gravitazionali (Matilde) Portare la luce nell’oscurità (Veronica e Asia) Contro il riscaldamento globale (Asia e Veronica) Il pianeta Saturno (Martina) Gli astronomi (Matilde) I pianeti (Amol) Pianeti e asteroidi (Luigi Maria) Topolino nello spazio (Francesco) Il rover su Marte (Diego) La regina del cielo (Anita) I nostri amici asteroidi (Francesco) Pianeta Terra, pianeta blu (Manu) Lo spazio interplanetario (Luca) La terra e i pianeti (Arianna) I mostri del cielo (Matilde) Le stranezze dello spazio (Francesco)
Galleria fotografica degli elaborati realizzati.