Tesi di Laurea Magistrale
✪ Trasporto delle particelle di antimateria nell’Eliosfera. Fase 1: Simulazioni numeriche del trasporto di particelle e antiparticelle. Fase 2: Descrizione dell’evoluzione temporale dei flussi osservati di raggi cosmici. Metodi: uso/sviluppo di codici numerici o simulazioni Monte-Carlo; data fitting.
✪ Radioprotezione per missioni spaziali interplanetarie. Fase 1: Studio dei principi della radioprotezione nello spazio e caratterizzazione dell’ambiente di radiazione. Fase 2: valutazione di dosi efficaci per scenari di missioni di esplorazione spaziale. Metodi: calcoli semi-analitici e uso di codice.).
✪ Produzione di anti-nuclei nei raggi cosmici per la ricerca di materia oscura. Fase 1: Studio dei processi frammentazione e coalescenza per la produzione di antinuclei. Fase 2: Stima del fondo di antimateria per la ricerca di materia oscura. Metodi: calcoli semi-analitici o codici numerici.
✪ Produzione, accelerazione, e propagazione di anti-nuclei nella galassia. Fase 1: Implementazione dei processi di produzione di nuclei e trasporto. Fase 2: Uso dei dati di AMS per ottenere una spiegazione per leccesso di LiBeB misurato. Metodi: calcoli semi-analitici; data fitting.
✪ Analisi dei dati dell’esperimento AMS-02 nella stazione spaziale internazionale. Fase 1: Processamento e visualizzazione di dati e parametri orbitali, geomagnetici e solari. Fase 2: Sviluppo di strategie di analisi per lo studio delle dipendenze temporali. Metodi: programmazione e codici numerici.
Tesi di Laurea Triennale
✪ [SpacePhys] Radiazione nelle Fasce di Van Allen e nell’Anomalia Sud-Atlantica
✪ [SpacePhys] Fenomenologia delle aurore polari
✪ [SpacePhys] Raggi cosmici nello spazio e relazione con l’attività solare
✪ [AstroPart] Sorgenti di antimateria nei raggi cosmici di alta energia
✪ [AstroPart] Frammentazione di nuclei cosmici nel mezzo interstellare
✪ [AstroBio] Raggi cosmici e origine della vita sulla Terra
✪ [AstroBio] Abitabilità a scale planetarie, galattiche, cosmologiche
Cosmoparticles
Fenomenologia delle astroparticelle, trasporto e interazioni, nuclei e antinuclei.

Heliophysics
Attività solare e radiazione carica nell’eliosfera. Analisi, simulazioni, calcoli.

Space Experiments
Rivelazione di particelle cosmiche nello spazio. Misure di flusso, analisi dei dati.
